Descrizione
La cittadina di Riposto si distingue per la presenza del moderno Porto Turistico dell’Etna, posizionato strategicamente al centro del Mediterraneo. Questo porto turistico è direttamente collegato al centro storico di Riposto, il quale conserva intatto il suo nucleo ottocentesco, arricchito da palazzi residenziali in stile Liberty e mantenendo, al contempo, la struttura urbanistica tradizionale dei quartieri marinari.
Sebbene l'uso commerciale dell'approdo sia consolidato da secoli, solo all'inizio del XIX secolo emersero le prime richieste al governo borbonico per la costruzione di una struttura portuale adeguata. La zona, infatti, fungeva da punto di raccolta per la produzione vinicola dell'area etnea e per altri prodotti agricoli destinati all'esportazione. Sotto il regno di Ferdinando I di Borbone, nel 1820, fu fondata una scuola nautica per formare capitani per la navigazione costiera e oceanica.
Nonostante le continue richieste, solo nel 1865, dopo l'unificazione, il Regio Governo si impegnò nella costruzione di una boa di ancoraggio. Tuttavia, la struttura rimase insufficiente, nonostante il crescente traffico marittimo. Solo nel 1906, con la posa della prima pietra, iniziarono i lavori per la costruzione del porto. Tredici anni dopo venne istituito l'Ente Portuale di Riposto. Il traffico commerciale di vino, frutta secca e altri prodotti agricoli rimase consistente, anche se calò nei decenni successivi.
Alla fine del 1985, fu deciso di trasformare il porto da commerciale a turistico, convertendo parte della struttura in bacini da diporto e riservando un'area per l'uso peschereccio. I lavori iniziarono nel luglio 1989, con il completamento del primo bacino turistico privato nel giugno 2004.
Servizi
Modalità di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilità.