Descrizione
L'Ufficio Circondariale Marittimo, noto anche come Guardia Costiera, è una componente delle Forze Armate italiane con competenza nel campo della sicurezza marittima. Si occupa principalmente di:
- Sicurezza della navigazione: Assicura la sicurezza della navigazione marittima e la protezione del traffico navale attraverso controlli e ispezioni delle imbarcazioni, nonché attraverso la gestione del traffico marittimo nelle aree ad alto traffico.
- Salvataggio in mare: Coordina le operazioni di ricerca e soccorso in mare per salvare vite umane in pericolo, gestendo le emergenze e coordinando le risorse disponibili, compresi gli elicotteri e le imbarcazioni di salvataggio.
- Controllo delle attività marittime: Vigila sul rispetto delle normative nazionali e internazionali riguardanti la navigazione, la pesca, l'ambiente marino, il traffico di merci e persone, e il contrasto alle attività illegali come il traffico di droga e la pirateria.
- Protezione dell'ambiente marino: Si impegna nella tutela dell'ambiente marino e costiero, monitorando e contrastando inquinamento, sversamenti illegali, e altre attività dannose per gli ecosistemi marini.
- Vigilanza delle frontiere marittime: Assicura il controllo delle frontiere marittime per prevenire l'immigrazione illegale, il traffico di esseri umani e il contrabbando di merci.
- Assistenza alla navigazione: Fornisce assistenza e supporto alle imbarcazioni in difficoltà, fornendo informazioni meteorologiche, avvisi di pericolo, e aiuti alla navigazione.
In sintesi, l'Ufficio Circondariale Marittimo, o Guardia Costiera, ha il compito di garantire la sicurezza e la legalità nelle acque territoriali italiane, proteggendo la vita umana in mare e preservando l'ambiente marino.
Servizi
Modalità di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilità.