Descrizione
L’Istituto Tecnico Settore Tecnologico “Napoleone Colajanni”, indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT), ubicato nella moderna, attrezzata e competitiva sede di via Pio La Torre 1 a Riposto, conosciuto come Istituto Tecnico per Geometri prima della Riforma scolastica del 2010, ha un’antica tradizione e una storia che lo vede radicato sul territorio. È sorto nei primi decenni del secolo scorso; si è costantemente evoluto, arricchendo la sua offerta formativa e ampliando le competenze tradizionali del geometra con quelle dell’esperto in ambiente e territorio.
Si propone di coniugare il sapere con il saper fare, offrendo agli studenti delle competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro oltre che l’accesso a qualsiasi corso di Laurea e, in particolare, in “Scienze e tecniche dell’edilizia”, in “Ingegneria”, in “Architettura”, in “Scienze e tecnologie geologiche” e in “Scienze e tecnologie agrarie”.
Il tecnico diplomato presso l’ITCAT trova facilmente lavoro presso studi professionali/società di architettura-ingegneria che si occupano di certificazioni energetiche, riqualificazioni energetiche degli edifici (es. pratiche ECOBONUS), impianti di energie alternative (fotovoltaico, eolico, cogenerazione e trigenerazione, solare termico,
biomassa, geotermia), come direttore tecnico dei cantieri, disegnatore tecnico e progettista BIM (Building Information Modeling), esperto in modellazione 3D e rendering, designer, come esperto nel settore della geomatica, della fotogrammetria digitale e diagnostica applicata al restauro e conservazione dei beni culturali, nel settore accatastamenti terreni e fabbricati, rilievi topografici, rilievi con drone, nel settore immobiliare (Reale Estate Agent, Addetto alla manutenzione nella GDO, negli ospedali, aeroporti e grandi strutture), come dipendente di studi professionali e/società di architettura-ingegneria che si occupano di stima di edifici, immobili in generale, aree edificabili, redazione e revisione tabelle millesimali e nel Settore pubblico in generale come dipendente di uffici tecnici Comunali, uffici polizia locale, uffici tecnici Provinciali e Regionali, agenzia del Territorio e Uffici Catasto, aziende Sanitarie Locali, agenzie Regionali per la Protezione dell’Ambiente, Ferrovie dello Stato, Strade e Autostrade, Vigili del Fuoco, Genio Militare, Genio Civile, Protezione civile, Soprintendenza per beni culturali e ambientali, insegnante tecnico pratico).
Servizi
Modalità di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilità.