Descrizione
La scuola secondaria di primo grado, comunemente chiamata scuola media, copre la fascia di età dai 11 ai 14 anni e svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo educativo degli studenti preparandoli per la scuola superiore. Le attività svolte includono:
- Insegnamento delle materie di base: Gli studenti studiano le materie fondamentali come italiano, matematica, scienze, storia, geografia, lingua straniera (solitamente inglese) e educazione civica.
- Approfondimento delle competenze di base: Gli insegnanti concentrano l'attenzione sull'apprendimento delle competenze chiave come la lettura comprensiva, la scrittura, il calcolo matematico e la capacità di ragionamento critico.
- Lingua straniera: Viene dato un focus particolare all'apprendimento di una seconda lingua, solitamente l'inglese, attraverso attività di conversazione, ascolto, lettura e scrittura.
- Laboratori e attività pratiche: Gli studenti partecipano a laboratori e attività pratiche che integrano l'apprendimento teorico con esperienze concrete, come esperimenti scientifici, lavori manuali, progetti artistici e teatrali.
- Educazione alla cittadinanza: Gli insegnanti promuovono l'educazione civica attraverso l'insegnamento dei principi di cittadinanza attiva, diritti umani, democrazia e rispetto reciproco.
- Educazione tecnologica e informatica: Gli studenti acquisiscono conoscenze di base sull'uso del computer, delle tecnologie digitali e delle applicazioni informatiche, così come sul funzionamento dei dispositivi tecnologici e la navigazione sicura su Internet.
- Educazione artistica e musicale: Gli studenti esplorano l'arte e la musica attraverso attività creative, studio di artisti e compositori, e partecipazione a laboratori artistici e musicali.
- Educazione fisica: Gli studenti partecipano a lezioni di educazione fisica per sviluppare le loro capacità motorie, coordinazione e salute generale attraverso l'esercizio fisico e il gioco sportivo.
Durante la scuola media, gli studenti hanno anche l'opportunità di sviluppare competenze sociali e relazionali, di partecipare a progetti interdisciplinari, eventi culturali e sportivi, nonché di ricevere supporto e orientamento per la scelta della scuola superiore.
Servizi
Modalità di accesso
Accesso consentito alle persone con disabilità.