‘(e)Venti di legalità’, il 18 maggio ultimo appuntamento con l’Arma dei Carabinieri su cyberbullismo, revenge porn e truffe online

Dettagli della notizia

“Cyberbullismo, revenge porn e truffe online: come difendersi” è il titolo dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri ‘(e)Venti di legalità’, organizzato dal Comune di Riposto in sinergia con l’Istituto d’Istruzione Superiore di Riposto. 

Data:

20 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

“Cyberbullismo, revenge porn e truffe online: come difendersi” è il titolo dell’ultimo appuntamento del ciclo di incontri ‘(e)Venti di legalità’, organizzato dal Comune di Riposto in sinergia con l’Istituto d’Istruzione Superiore di Riposto. Sabato 18 maggio, alle ore 9.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio ‘N. Colajanni’ (ex Geometra), il capitano Mario D’Arco, comandante dei Carabinieri della Compagnia di Giarre, spiegherà ai ragazzi come difendersi da alcuni tra i più diffusi reati informatici. Pratici consigli per sfuggire ai pericoli che corrono sul web in un mondo sempre più connesso e digitale.

“Anche il tema di quest’ultimo incontro di (e)Venti di legalità è di grande importanza – dichiara il sindaco di Riposto, Davide Vasta – La conoscenza delle regole e, conseguentemente, la consapevolezza delle proprie azioni sono fondamentali per aiutare i giovani a inserirsi nella società, orientandoli verso comportamenti corretti, rispettosi, inclusivi, lontani da ogni forma di discriminazione. Trattare argomenti come cyberbullismo, furto di identità, revenge porn e altri pericoli del dark web – prosegue - contribuisce a informare i giovani sui tanti pericoli che si nascondono nel web. Ringrazio il capitano dell’Arma Mario D’Arco per il prezioso e qualificato contributo che fornirà. Con questo incontro chiudiamo la prima edizione di (e)Venti di legalità e voglio quindi ringraziare tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni che hanno accettato il nostro invito rendendo possibile – conclude il primo cittadino - questo ciclo di incontri nato con la volontà di promuovere i principi di legalità”.

“Per noi è stato un grande onore ospitare questo ciclo di appuntamenti dedicati alla legalità – dichiara la dirigente scolastica Rosalba Mingiardi – Sono stati trattati temi delicati ma altrettanto fondamentali per la formazione delle più giovani generazioni, che attraverso questi incontri possono entrare più a stretto contatto con le istituzioni e con il mondo degli adulti. Confronti che possono aiutare a maturare una più consapevole coscienza civica, nel rispetto di sé stessi e del prossimo. Anche quest’ultimo appuntamento con i carabinieri, e ringrazio il capitano D’Arco per la disponibilità, si inserisce in quest’ottica. Vogliamo che i ragazzi capiscano che sul web è possibile incappare in tanti pericoli. Saperli riconoscere – conclude – è fondamentale per potersi difendere”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Polizia Municipale - Vigilanza

L'Ufficio Polizia Municipale - Vigilanza del comune è responsabile di garantire la sicurezza, il rispetto delle norme e il mantenimento dell'ordine pubblico all'interno del territorio comunale. Le sue responsabilità principali includono:

  1. Controllo del Traffico e della Viabilità:
    • Sorvegliare il traffico stradale e regolare la viabilità urbana attraverso pattugliamenti, controlli e segnalazioni.
    • Monitorare il rispetto delle normative del codice della strada, come il divieto di sosta, la velocità massima consentita e le regole di precedenza.
  2. Prevenzione e Controllo della Criminalità:
    • Pattugliare le aree urbane per prevenire reati come il furto, il vandalismo, il traffico di droga e altre forme di criminalità.
    • Collaborare con le forze dell'ordine per contrastare la criminalità organizzata e garantire la sicurezza dei cittadini.
  3. Interventi di Emergenza:
    • Rispondere a chiamate di emergenza e gestire situazioni di crisi, come incidenti stradali, incendi, inondazioni e altre emergenze.
    • Fornire assistenza e supporto alle vittime e coordinarsi con altri servizi di emergenza, come i vigili del fuoco e i servizi medici di pronto intervento.
  4. Controllo del Territorio e delle Attività Commerciali:
    • Sorvegliare il territorio comunale per prevenire abusi edilizi, attività illegali e violazioni delle normative urbanistiche ed edilizie.
    • Effettuare controlli sulle attività commerciali per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie, di sicurezza sul lavoro e di regolamentazione del commercio.
  5. Controllo Ambientale:
    • Vigilare sul rispetto delle norme ambientali, come lo smaltimento corretto dei rifiuti, la tutela delle aree verdi e la prevenzione dell'inquinamento ambientale.
    • Collaborare con gli enti competenti per contrastare abusi e violazioni delle normative ambientali.
  6. Assistenza alla Comunità:
    • Fornire assistenza e supporto alla comunità locale, rispondendo alle richieste di aiuto e intervenendo in situazioni di conflitto o di disagio sociale.
    • Promuovere la sicurezza stradale e la convivenza civile attraverso campagne di sensibilizzazione e di educazione alla legalità.
  7. Gestione delle Infrazioni e delle Sanzioni:
    • Accertare le violazioni delle normative e delle disposizioni comunali e rilasciare avvisi, multe e sanzioni amministrative in caso di infrazione.
    • Gestire i procedimenti relativi alle violazioni accertate, fornendo agli interessati le informazioni necessarie e garantendo il rispetto delle procedure legali.
In sintesi, l'Ufficio Polizia Municipale - Vigilanza svolge un ruolo cruciale nella tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico all'interno del territorio comunale, collaborando con le autorità competenti e con la comunità locale per garantire un ambiente sicuro e vivibile per tutti i cittadini.

Via Archimede, 125, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 20/05/2024, 17:02

Skip to content