Indagine mercato su Mepa per servizi Spazio Neutro e mediazione familiare

Dettagli della notizia

Indagine di mercato per l'individuazione dell'operatore economico al quale affidare su piattaforma Mepa i servizi Spazio Neutro e mediazione familiare.

Data:

21 Maggio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Indagine di mercato per l'individuazione dell'operatore economico al quale affidare, tramite la piattaforma Mepa, i servizi di Spazio Neutro e mediazione familiare.

Il presente avviso ha l'obiettivo di raccogliere manifestazioni di interesse da parte di operatori economici qualificati, al fine di procedere all'affidamento dei servizi di Spazio Neutro e mediazione familiare attraverso la piattaforma Mepa. Questi servizi sono fondamentali per sostenere le famiglie in situazioni di conflitto, fornendo un ambiente protetto e supporto professionale per la gestione delle dinamiche familiari complesse.

L'indagine di mercato è finalizzata a garantire la selezione di un operatore economico in grado di offrire elevati standard qualitativi, con competenze specifiche nel campo della mediazione familiare e nella gestione di spazi neutrali. Le aziende interessate dovranno dimostrare esperienza nel settore e la capacità di operare in conformità alle normative vigenti.

Gli operatori economici che desiderano partecipare a questa procedura sono invitati a presentare la propria manifestazione di interesse, corredata della documentazione richiesta, entro i termini stabiliti dall'avviso. La selezione avverrà nel rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e parità di trattamento, con l'obiettivo di individuare il fornitore più idoneo a garantire l'efficacia e l'efficienza dei servizi richiesti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Solidarietà sociale

L'ufficio della "Solidarietà Sociale" all'interno di un comune si occupa di fornire supporto e servizi a persone e famiglie che si trovano in situazioni di disagio sociale, economico o fisico. Questo dipartimento si concentra sul promuovere il benessere sociale e la solidarietà all'interno della comunità locale. Ecco una panoramica delle principali funzioni e dei servizi offerti dall'area della Solidarietà Sociale del comune:

Funzioni e Servizi dell'Ufficio della Solidarietà Sociale

  1. Assistenza Sociale
    • Sostegno alle Persone in Situazioni di Emergenza: Fornitura di aiuti economici, materiali o psicologici a individui o famiglie che si trovano in difficoltà temporanee o a seguito di eventi traumatici.
    • Servizi per Persone Senzatetto: Offerta di rifugi temporanei, pasti caldi, abbigliamento e servizi igienici per le persone senza dimora.
    • Assistenza a Persone con Disabilità: Programmi e servizi dedicati a persone con disabilità per favorire l'autonomia, l'inclusione sociale e l'accesso alle risorse e ai servizi.
  2. Servizi per la Famiglia
    • Sostegno alle Famiglie in Difficoltà Economica: Programmi di assistenza economica, distribuzione di pacchi alimentari, aiuti per l'affitto o per le bollette, consulenza economica e supporto alla ricerca di lavoro.
    • Consulenza Familiare: Offerta di servizi di consulenza e sostegno psicologico per affrontare problemi familiari, conflitti intergenerazionali, violenza domestica, e altre difficoltà relazionali.
    • Tutela dei Minori: Interventi e servizi per garantire il benessere e la sicurezza dei minori, inclusi programmi di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza.
  3. Servizi per gli Anziani
    • Assistenza Domiciliare agli Anziani: Fornitura di servizi di assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti, inclusi servizi di cura personale, supporto domestico e compagnia.
    • Centri diurni: Offerta di programmi diurni per anziani, con attività ricreative, sociali e assistenziali, al fine di favorire l'inclusione sociale e prevenire l'isolamento.
  4. Programmi di Inclusione Sociale e Lavorativa
    • Iniziative di Inserimento Lavorativo: Programmi di formazione professionale, tirocini, e sostegno all'inserimento lavorativo per persone disoccupate o svantaggiate.
    • Progetti di Integrazione Sociale: Iniziative per promuovere l'integrazione sociale e la partecipazione attiva di individui e gruppi svantaggiati o emarginati.
  5. Promozione della Salute e del Benessere
    • Campagne di Sensibilizzazione: Attività educative e informative su tematiche legate alla salute, alla prevenzione delle malattie, all'alimentazione corretta e allo stile di vita sano.
    • Servizi Sanitari di Base: Collaborazione con strutture sanitarie locali per garantire l'accesso ai servizi sanitari di base per tutti i cittadini, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità.
  6. Gestione delle Emergenze e dei Servizi di Pronto Intervento
    • Piano di Emergenza Sociale: Sviluppo di strategie e piani di intervento per affrontare situazioni di emergenza sociale o calamità naturali.
    • Coordinamento con Altri Enti e Associazioni: Collaborazione con organizzazioni non governative, volontariato e altre agenzie per garantire una risposta efficace e coordinata alle emergenze sociali.

Via Roma, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 21/05/2024, 14:49

Salta al contenuto