Delibera Comitato dei Sindaci n. 13/2024 – Costituzione albo enti accreditati “Spazio Neutro”

Dettagli della notizia

Approvazione dell'avviso pubblico e del modello di domanda per la costituzione di un albo di enti accreditati per la realizzazione dell’azione 3 “Spazio neutro” del Piano di Zona 2019 - 2020.

Data:

22 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

l Comitato del Distretto Socio-Sanitario ha recentemente approvato un importante avviso pubblico per la costituzione di un albo di enti accreditati dedicato alla realizzazione dell'Azione 3 "Spazio Neutro" del Piano di Zona 2019-2020. Si tratta di un passo significativo nell’ambito delle politiche sociali locali, che mira a garantire spazi sicuri e neutri per interventi a supporto delle famiglie e dei minori.

Cos'è lo Spazio Neutro?

L’Azione 3 "Spazio Neutro" è un progetto fondamentale per favorire la gestione delle relazioni familiari in situazioni delicate, come i conflitti tra genitori separati o problematiche legate alla tutela dei minori. Gli enti che verranno selezionati e iscritti nell'albo saranno chiamati a contribuire all'implementazione di servizi volti alla tutela dei diritti dei minori, attraverso l'organizzazione di incontri monitorati e spazi dedicati a favorire il dialogo e il riavvicinamento familiare.

Come Partecipare all'Albo?

L'avviso pubblico, approvato dal comitato e disponibile a partire dal 29 luglio 2024 fino al 31 agosto 2024, è rivolto principalmente agli enti del Terzo Settore che possiedono i requisiti richiesti. Gli interessati potranno presentare la propria istanza secondo le modalità specificate nel bando, che sarà pubblicato sul sito web istituzionale del Comune capofila e di tutti i Comuni del distretto.

Requisiti per l'Iscrizione

Gli enti candidati devono rispondere a requisiti specifici legati alla loro esperienza nella gestione di progetti sociali e nel supporto a famiglie e minori. In particolare, sarà valutata la capacità di garantire un servizio professionale e sicuro, che rispetti le normative in vigore e promuova il benessere sociale.

Pubblicazione e Tempistiche

L'ufficio di Piano è incaricato della pubblicazione ufficiale dell'avviso pubblico e del modello di domanda sui siti web istituzionali. Gli atti saranno disponibili dal 29 luglio 2024 e le istanze dovranno essere inviate entro la scadenza fissata per il 31 agosto 2024.

Un Iniziativa di Grande Valore Sociale

Questa iniziativa rappresenta un'importante opportunità per gli enti che operano nel settore sociale di contribuire a un progetto che punta a migliorare la qualità della vita di molte famiglie. Lo Spazio Neutro diventa uno strumento essenziale per affrontare situazioni complesse in un contesto sicuro e supportato da professionisti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Segreteria del Sindaco

La Segreteria del Sindaco è un'unità amministrativa essenziale all'interno del comune, incaricata di fornire supporto diretto al sindaco e di gestire le sue attività istituzionali e amministrative. Le responsabilità della Segreteria del Sindaco possono variare leggermente da comune a comune, ma generalmente includono le seguenti attività:

  1. Assistenza al Sindaco:
    • Fornire supporto al sindaco nelle sue funzioni istituzionali e amministrative.
    • Organizzare l'agenda del sindaco e gestire gli appuntamenti e gli incontri.
  2. Comunicazioni e Rappresentanza:
    • Gestire la corrispondenza e le comunicazioni in entrata e in uscita del sindaco.
    • Rappresentare il sindaco in occasioni ufficiali e incontri istituzionali quando richiesto.
  3. Preparazione dei Documenti Ufficiali:
    • Preparare documenti ufficiali come lettere, dichiarazioni, discorsi e altri comunicati del sindaco.
    • Assicurare la corretta redazione e formattazione dei documenti.
  4. Supporto alle Riunioni e Sedute:
    • Organizzare e preparare le riunioni, le conferenze stampa e le sedute del consiglio comunale e della giunta comunale.
    • Redigere i verbali delle riunioni e delle sedute, documentando le discussioni e le decisioni prese.
  5. Gestione delle Emergenze e delle Crisi:
    • Fornire supporto al sindaco nella gestione delle emergenze e delle crisi che possono verificarsi nel comune.
    • Coordinare le attività di risposta alle emergenze insieme agli altri uffici e autorità competenti.
  6. Rapporti Istituzionali:
    • Gestire i rapporti istituzionali con altri organi governativi, enti locali, istituzioni pubbliche e private e altre autorità.
    • Facilitare la comunicazione e la collaborazione tra il sindaco e altre istituzioni.
  7. Segreteria Generale:
    • Assicurare il coordinamento tra la Segreteria del Sindaco e gli altri uffici comunali.
    • Collaborare con la Segreteria Generale per la gestione delle pratiche amministrative e delle attività comunali.
  8. Gestione della Partecipazione Civica:
    • Promuovere la partecipazione dei cittadini alla vita politica e amministrativa del comune.
    • Organizzare incontri e iniziative per coinvolgere la comunità locale nelle decisioni e nei processi comunali.
  9. Gestione delle Informazioni Sensibili:
    • Gestire le informazioni sensibili e riservate relative alle attività del sindaco e dell'amministrazione comunale.
    • Assicurare il rispetto delle normative sulla privacy e sulla protezione dei dati personali.
  10. Gestione delle Emergenze e delle Crisi:
    • Collaborare con gli altri uffici comunali e le autorità competenti nella gestione delle emergenze e delle situazioni di crisi.
    • Coordinare le attività di comunicazione e di risposta alle emergenze insieme agli altri membri dell'amministrazione comunale.
In sintesi, la Segreteria del Sindaco svolge un ruolo chiave nel supportare il sindaco e nell'assicurare il corretto funzionamento dell'amministrazione comunale, garantendo un'efficace gestione delle attività e delle responsabilità istituzionali e amministrative.

Via Archimede, 125, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024, 12:09

Skip to content