Formazione del piano urbanistico generale

Dettagli della notizia

Entro trenta giorni dalla pubblicazione, si definiranno modalità di consultazione per soggetti pubblici, privati e professionisti interessati al piano.

Data:

22 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si avvisa, che nel termine di trenta giorni dalla pubblicazione del presente atto integrativo saranno individuate le modalità con le quali consultare e coinvolgere soggetti pubblici e privati e i rappresentanti degli ordini e collegi dei professionisti che per loro specifiche competenze e responsabilità sono interessati al piano, eventualmente anche attraverso la costituzione di un forum per le consultazioni.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Gestione del Territorio

L'Ufficio Gestione del Territorio del comune è responsabile della pianificazione e della gestione del territorio urbano, garantendo il rispetto delle normative urbanistiche e delle disposizioni legislative relative allo sviluppo delle aree urbane. Le sue responsabilità principali includono:

  1. Pianificazione Urbanistica:
    • Elaborare piani urbanistici generali e regolamenti urbanistici locali per guidare lo sviluppo e la crescita delle aree urbane in conformità con gli obiettivi di sviluppo sostenibile e le normative vigenti.
    • Coordinare la pianificazione territoriale con le autorità competenti e le altre amministrazioni locali per garantire una visione integrata dello sviluppo urbano.
  2. Concessioni Edilizie e Autorizzazioni:
    • Valutare e concedere autorizzazioni edilizie per la realizzazione di nuove costruzioni, ristrutturazioni, ampliamenti ed interventi urbanistici conformi alle normative urbanistiche e edilizie.
    • Gestire le procedure di autorizzazione per le attività commerciali, industriali e residenziali, garantendo il rispetto delle norme urbanistiche e delle misure di sicurezza.
  3. Controllo del Territorio:
    • Monitorare l'attuazione dei piani urbanistici e delle autorizzazioni edilizie, verificando il rispetto delle norme urbanistiche e delle disposizioni legali da parte dei soggetti privati e delle imprese.
    • Effettuare sopralluoghi e ispezioni sul territorio per identificare eventuali abusi edilizi o situazioni di non conformità e adottare le misure correttive necessarie.
  4. Gestione del Catasto Urbano:
    • Mantenere aggiornato il catasto urbano, registrando le informazioni relative agli immobili, ai terreni e alle proprietà presenti sul territorio comunale.
    • Gestire la documentazione catastale e fornire informazioni e certificazioni relative allo stato delle proprietà e dei vincoli urbanistici.
  5. Partecipazione Pubblica e Consultazione:
    • Coinvolgere la comunità locale e le parti interessate nella pianificazione e nella gestione del territorio attraverso processi di partecipazione pubblica, consultazioni e incontri informativi.
    • Raccogliere feedback e opinioni dalla popolazione locale per integrare le esigenze e le aspettative della comunità nei processi decisionali urbanistici.
  6. Valutazione Ambientale:
    • Valutare l'impatto ambientale degli interventi urbanistici e delle trasformazioni del territorio, garantendo il rispetto delle normative ambientali e la salvaguardia degli ecosistemi sensibili.
  7. Rilascio di Certificati e Documenti Urbanistici:
    • Rilasciare certificati e documenti urbanistici, come certificati di destinazione urbanistica, planimetrie catastali, estratti di mappa e altre certificazioni relative alla situazione urbanistica degli immobili.
In sintesi, l'Ufficio Urbanistica svolge un ruolo fondamentale nella gestione del territorio urbano, assicurando che lo sviluppo delle aree urbane avvenga in modo ordinato, sostenibile e conforme alle normative urbanistiche e di tutela ambientale, contribuendo così alla qualità della vita e al benessere della comunità locale.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024, 12:41

Skip to content