Strutture ricettive, avvio servizio PayTourist e CIN

Dettagli della notizia

Dal 1° settembre 2024, le strutture ricettive di Riposto devono registrarsi online per l'Imposta di soggiorno e ottenere il Codice Identificativo Nazionale per affitti brevi.

Data:

22 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Si avvisano tutte le strutture ricettive, ricadenti sul territorio del Comune di Riposto, che da Ottobre 2024, sono tenute e registrarsi presso il nuovo servizio On-line inerente la gestione dell'Imposta di soggiorno. Il servizio è reggiungibile al seguente link: Paytourist

Inoltre, tutti gli ospiti delle strutture ricettive, possono consultare e scaricare in formato .pdf tutta la modulistica relativa all' Imposta di soggiorno del Comune di Riposto.

Dopo un periodo di rodaggio, entra in vigore dal 1° settembre 2024 la banca dati delle strutture ricettive (BDSR), piattaforma tramite la quale sarà possibile richiedere il CIN (Codice identificativo nazionale) da utilizzare per poter esercitare l’attività di affitto breve. Vediamo insieme nel dettaglio in cosa consiste la nuova normativa per le locazioni turistiche brevi.

  1. Il CIN per gli affitti brevi, cos’è e come funziona
  2. CIN affitti brevi, fasi e scadenze
  3. Strutture ricettive, nuovi obblighi e requisiti
  4. Affitti brevi, le sanzioni previste

    Il CIN per gli affitti brevi, cos’è e come funziona

    Attraverso la banca dati delle strutture ricettive, il Ministero del Turismo raccoglie i dati di tutti gli operatori alberghieri ed extra alberghieri, che possono in tal modo ottenere il Codice Identificativo Nazionale da esporre nelle proprie strutture in locazione e da utilizzare per gli annunci di appartamenti in affitto, come previsto dall’articolo 13-ter del dl 145/2023. Con questo codice gli operatori registrati potranno visualizzare tutti i dati relativi alle strutture che gestiscono, integrare le informazioni mancanti ed effettuare segnalazioni. Il Cin, in teoria, è stato pensato per favorire l’integrazione dei dati a livello locale e nazionale, facilitando le sinergie oltre che i controlli contro le irregolarità.

    CIN affitti brevi, fasi e scadenze

    L’obbligo di CIN entra in vigore a partire dal 1 settembre 2024 con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del relativo avviso. I nuovi obblighi avranno le seguenti tempistiche:
    - chi ottiene il CIN la prima volta dovrà regolarizzarsi entro 60 giorni dalla pubblicazione dell’avviso in Gazzetta Ufficiale, dopo i quali scatteranno le sanzioni;
    - chi ha già il CIR (Codice Identificativo Regionale), e richiede la conversione in CIN, avrà 120 giorni di tempo per regolarizzarsi.

    Strutture ricettive, nuovi obblighi e requisiti

    Gli operatori turistico-ricettivi, sia alberghieri che extra alberghieri, dovranno presentare la domanda per il CIN tramite la piattaforma BDSR; il codice verrà assegnato dal Ministero del Turismo. Se la struttura è già in possesso del CIR, i suoi dati e la sua conformità saranno già accertati; in caso contrario, prima della concessione del codice, bisognerà inserire i dati catastali e dimostrare di essere in possesso dei requisiti di sicurezza necessari.
    In particolare, tali requisiti, consistono in “dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e del monossido di carbonio funzionanti nonché di estintori portatili a norma di legge. Le unità immobiliari destinate alla locazione breve o turistica gestite in forma imprenditoriale (anche ai sensi dell’art. 1, comma 595, L. n. 178/2020) devono, inoltre, essere munite dei requisiti di sicurezza degli impianti prescritti dalla normativa statale e regionale vigente”.
    Si attiveranno quindi i controlli e le verifiche a seguito dei quali verrà assegnato il Cin. Questo dovrà essere esposto all’esterno dell’edificio in cui si trova l’appartamento affittato o la struttura ricettiva in generale, ed utilizzato in ogni annuncio promozionale sia online che offline. L’obbligo riguarda proprietari, gestori, intermediari delle strutture e portali.

    Affitti brevi, le sanzioni previste

    L’entità delle multe può variare in base alla violazione e raddoppiata in caso di reiterazione. I controlli sono affidati ad Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza. In particolare:
     i soggetti privi di CIN possono essere sanzionati dagli 800 agli 8 mila euro
     per la mancata esposizione del CIN è prevista una sanzione dai 500 ai 5 mila euro
     In mancanza dei requisiti di sicurezza, la sanzione va da 600 a 6 mila euro
     per i soggetti che affittano più di quattro immobili senza aver presentato la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), la sanzione può andare dai 2 mila ai 10 mila euro

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo

L'Ufficio Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo del comune si occupa di promuovere e sviluppare le attività culturali, sportive, turistiche e spettacolari all'interno del territorio comunale. Le sue responsabilità principali includono:

  1. Promozione della Cultura:
    • Organizzare eventi culturali, mostre d'arte, spettacoli teatrali, concerti, conferenze e altre manifestazioni per promuovere l'arte, la cultura e la storia locale.
    • Sostenere le iniziative culturali della comunità locale, inclusi festival, fiere e manifestazioni culturali organizzate da associazioni, gruppi e singoli artisti.
  2. Sviluppo delle Attività Sportive:
    • Promuovere lo sport e l'attività fisica tra i cittadini attraverso la realizzazione di eventi sportivi, tornei, campionati e programmi di attività ricreative.
    • Fornire supporto logistico e organizzativo alle associazioni sportive locali e alle iniziative volte a promuovere uno stile di vita attivo e salutare.
  3. Turismo Locale e Promozione del Territorio:
    • Promuovere il turismo locale attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, culturali, storiche e paesaggistiche del territorio comunale.
    • Realizzare attività di promozione turistica, come la creazione di materiale informativo, la partecipazione a fiere e eventi turistici e la gestione di siti web e canali social dedicati al turismo locale.
  4. Gestione di Strutture e Impianti Sportivi e Ricreativi:
    • Gestire e mantenere le strutture e gli impianti sportivi comunali, come campi da calcio, campi da tennis, palestre e piscine, garantendo la loro disponibilità e sicurezza per l'uso pubblico.
    • Promuovere l'utilizzo degli impianti sportivi da parte della comunità locale e coordinare la programmazione degli eventi sportivi e delle attività ricreative.
  5. Promozione degli Spettacoli e degli Eventi Artistici:
    • Favorire la produzione e la diffusione di spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, performance artistiche e altri eventi culturali e spettacolari.
    • Collaborare con artisti, compagnie teatrali, musicisti e altri professionisti del settore per la realizzazione di eventi artistici di qualità e di interesse per la comunità locale.
  6. Gestione di Biblioteche, Archivi e Musei:
    • Gestire e promuovere l'accesso alle risorse culturali comunali, come biblioteche, archivi storici, musei e centri culturali.
    • Organizzare mostre, conferenze, laboratori e altre attività educative e divulgative per favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale locale.
  7. Collaborazioni e Rete con Altri Enti e Associazioni:
    • Collaborare con altri enti pubblici, associazioni culturali, sportive e turistiche, istituti scolastici e organizzazioni non profit per promuovere sinergie e sviluppare progetti comuni.
    • Partecipare a reti di cooperazione regionale, nazionale e internazionale per lo scambio di esperienze, buone pratiche e progetti di collaborazione nel campo della cultura, dello sport, del turismo e dello spettacolo.
In sintesi, l'Ufficio Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo svolge un ruolo chiave nella promozione del benessere sociale, della coesione comunitaria e dell'identità culturale del territorio comunale, attraverso la valorizzazione delle sue risorse e la promozione di attività culturali, sportive, turistiche e spettacolari accessibili e di qualità per tutti i cittadini.

Via Archimede, 123, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024, 12:48

Skip to content