Rimosse le imbarcazioni abbandonate nella spiaggetta antistante la Chiesa Maria SS. della Sacra Lettera

Dettagli della notizia

Rimossi sei natanti abbandonati dalla spiaggetta antistante la Chiesa Maria SS. Sacra Lettera per valorizzare e preservare decoro, sicurezza e ambiente costiero.

Data:

01 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Sono state rimosse ieri, a seguito dell’avviso pubblico emesso dal Comune, le imbarcazioni e i manufatti abbandonati nella spiaggetta antistante la Chiesa Maria SS. della Sacra Lettera. Si trattava di sei natanti in evidente stato di abbandono (quattro in plastica, uno in legno e un manufatto in vetroresina), che da tempo compromettevano la fruibilità e il decoro di uno degli angoli più suggestivi del litorale cittadino. “Con questo intervento restituiamo dignità e bellezza a un luogo molto amato dai nostri concittadini – dichiara il sindaco Davide Vasta – La nostra costa è un patrimonio da preservare e valorizzare, e non possiamo permettere che spazi pubblici diventino ricettacolo di degrado. Questo intervento si inserisce in un percorso più ampio che mira alla valorizzazione delle nostre aree balneari, affinché diventino sempre più ordinate, fruibili e in linea con gli standard di sicurezza e qualità”.

Soddisfazione anche da parte dell’assessore al Mare Carmelo D’Urso, che ieri ha presieduto alle operazioni di rimozione. “Finalmente dopo tantissimi anni siamo riusciti in quest'operazione per nulla facile – dichiara – È un primo passo per la riqualificazione dell’ultimo lembo di spiaggia rimasto. Adesso i cittadini devono darci una mano con alcune semplici azioni di civiltà, buttando i rifiuti negli appositi cestini e mantenendo la spiaggia pulita”. L’amministrazione comunale rinnova l’invito alla cittadinanza a segnalare situazioni di abbandono o incuria e a collaborare attivamente per la tutela del patrimonio naturale costiero. Preservare il mare e le spiagge significa prendersi cura di una parte importante dell’identità e dell’economia locale.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Polizia Municipale - Vigilanza

L'Ufficio Polizia Municipale - Vigilanza del comune è responsabile di garantire la sicurezza, il rispetto delle norme e il mantenimento dell'ordine pubblico all'interno del territorio comunale. Le sue responsabilità principali includono:

  1. Controllo del Traffico e della Viabilità:
    • Sorvegliare il traffico stradale e regolare la viabilità urbana attraverso pattugliamenti, controlli e segnalazioni.
    • Monitorare il rispetto delle normative del codice della strada, come il divieto di sosta, la velocità massima consentita e le regole di precedenza.
  2. Prevenzione e Controllo della Criminalità:
    • Pattugliare le aree urbane per prevenire reati come il furto, il vandalismo, il traffico di droga e altre forme di criminalità.
    • Collaborare con le forze dell'ordine per contrastare la criminalità organizzata e garantire la sicurezza dei cittadini.
  3. Interventi di Emergenza:
    • Rispondere a chiamate di emergenza e gestire situazioni di crisi, come incidenti stradali, incendi, inondazioni e altre emergenze.
    • Fornire assistenza e supporto alle vittime e coordinarsi con altri servizi di emergenza, come i vigili del fuoco e i servizi medici di pronto intervento.
  4. Controllo del Territorio e delle Attività Commerciali:
    • Sorvegliare il territorio comunale per prevenire abusi edilizi, attività illegali e violazioni delle normative urbanistiche ed edilizie.
    • Effettuare controlli sulle attività commerciali per garantire il rispetto delle norme igienico-sanitarie, di sicurezza sul lavoro e di regolamentazione del commercio.
  5. Controllo Ambientale:
    • Vigilare sul rispetto delle norme ambientali, come lo smaltimento corretto dei rifiuti, la tutela delle aree verdi e la prevenzione dell'inquinamento ambientale.
    • Collaborare con gli enti competenti per contrastare abusi e violazioni delle normative ambientali.
  6. Assistenza alla Comunità:
    • Fornire assistenza e supporto alla comunità locale, rispondendo alle richieste di aiuto e intervenendo in situazioni di conflitto o di disagio sociale.
    • Promuovere la sicurezza stradale e la convivenza civile attraverso campagne di sensibilizzazione e di educazione alla legalità.
  7. Gestione delle Infrazioni e delle Sanzioni:
    • Accertare le violazioni delle normative e delle disposizioni comunali e rilasciare avvisi, multe e sanzioni amministrative in caso di infrazione.
    • Gestire i procedimenti relativi alle violazioni accertate, fornendo agli interessati le informazioni necessarie e garantendo il rispetto delle procedure legali.
In sintesi, l'Ufficio Polizia Municipale - Vigilanza svolge un ruolo cruciale nella tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico all'interno del territorio comunale, collaborando con le autorità competenti e con la comunità locale per garantire un ambiente sicuro e vivibile per tutti i cittadini.

Via Archimede, 125, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 16:00

Skip to content