Bilancio Partecipato 2024

Dettagli della notizia

Il Sindaco invita cittadini e associazioni a partecipare al Processo di Democrazia Partecipata per il budget di € 10.761,63, scadenza 21/10/2024.

Data:

22 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Sindaco DAVIDE MARIA VASTA, invita tutte le persone fisiche, residenti nel territorio comunale, che abbiano compiuto il 16° anno di età, tutte le Associazioni, le Ditte, gli Enti Pubblici e Privati ed in generale tutti gli organismi di organizzazione collettiva che abbiano Sede Legale e/o operativa nel territorio comunale, a partecipare al Processo di Democrazia Partecipata, occasione di apprendimento reciproco, che riconosce ai cittadini la possibilità di contribuire nelle aree e nei settori nei quali l’ente ha competenza diretta alle decisioni che riguardano l’utilizzo e le destinazioni economiche dell’Ente.

Il budget, ossia l’importo per il quale si richiede di esprimere una indicazione in ordine alle aree sotto specificate, è di € 10.761,63 pari al 2% dell’assegnazione di parte corrente delle somme trasferite dalla Regione siciliana.

Le aree oggetto di democrazia partecipata per l’anno 2024 sono:

AMBIENTE, ECOLOGIA E SANITÀ;

SVILUPPO ECONOMICO E TURISMO;

Ogni partecipante avrà la possibilità di far pervenire il proprio contributo, sotto forma di osservazioni e proposte, volte a garantire  la più ampia partecipazione dei cittadini, utilizzando le apposite schede allegate, da far pervenire tramite e-mail a: ragioneria2@comune.riposto.ct.it o tramite PEC a: protocollo@pec.comune.riposto.ct.it oppure direttamente al comune Ufficio Protocollo entro e non oltre le ore 12,00 del 21/10/2024.

Le proposte pervenute nei termini saranno esaminate da apposito tavolo tecnico giorno 24/10/2024 alle ore 17,00, previa assemblea dei soggetti proponenti, i quali eleggeranno i loro rappresentanti durante l’assemblea che si terrà in pari data alle ore 16,00.

Immediatamente dopo, il tavolo tecnico preparerà il documento di partecipazione che sarà sottoposto all’approvazione della Giunta Municipale.

Riposto, lì 18/09/2024

Il Sindaco
Davide Maria Vasta

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Ragioneria Generale

L'Ufficio Ragioneria Generale del Comune svolge un ruolo cruciale nella gestione economica e finanziaria dell'ente comunale, assicurando che tutte le operazioni finanziarie siano eseguite in maniera efficiente, trasparente e conforme alle normative vigenti. Questo ufficio si occupa di diversi ambiti fondamentali che garantiscono il corretto funzionamento finanziario del Comune.

  1. Gestione Economica e Finanziaria
    • La gestione economica e finanziaria è il cuore delle attività dell'Ufficio Ragioneria Generale. Questo settore comprende la pianificazione, l'organizzazione e il controllo delle risorse economiche del Comune. L'ufficio monitora costantemente le entrate e le uscite, assicurando che il bilancio sia equilibrato e che le risorse siano allocate in modo efficiente per sostenere i servizi pubblici e i progetti comunali.
  2. Bilanci
    • Uno dei compiti principali dell'Ufficio Ragioneria Generale è la redazione del bilancio comunale. Il bilancio è uno strumento essenziale per la pianificazione e il controllo delle finanze pubbliche, e include il bilancio di previsione, il bilancio consuntivo e altri documenti correlati. L'ufficio si occupa della raccolta e dell'analisi dei dati finanziari, preparando report dettagliati per l'approvazione del consiglio comunale.
  3. Contenzioso Tributario
    • Il contenzioso tributario è un'altra area di competenza dell'Ufficio Ragioneria Generale. Questo settore si occupa della gestione delle controversie fiscali tra il Comune e i contribuenti. L'ufficio lavora per risolvere i conflitti in modo equo e tempestivo, rappresentando il Comune nei procedimenti legali e assicurando il rispetto delle leggi tributarie.
  4. Economato
    • L'economato gestisce gli acquisti e le forniture per il Comune, assicurando che i beni e i servizi necessari per il funzionamento degli uffici comunali siano acquistati in modo trasparente ed efficiente. Questo settore si occupa di tutto, dalle piccole forniture per ufficio ai contratti per servizi di grande entità.
  5. Servizi Finanziari e Contabili
    • L'Ufficio Ragioneria Generale è responsabile della supervisione dei servizi finanziari e contabili del Comune. Questo include la contabilità generale, la gestione delle entrate e delle uscite, e il controllo delle operazioni finanziarie. L'ufficio garantisce che tutte le transazioni siano registrate correttamente e che i conti siano sempre aggiornati.
  6. Società Partecipate
    • Il Comune partecipa spesso in società che gestiscono servizi pubblici o altre attività di interesse comunale. L'Ufficio Ragioneria Generale monitora la gestione finanziaria di queste società partecipate, assicurandosi che operino in modo efficiente e che le loro finanze siano in ordine. Questo settore è cruciale per garantire che gli investimenti del Comune nelle società partecipate siano ben gestiti e produttivi.
  7. Patrimonio Mobiliare ed Inventario Beni Mobili
    • La gestione del patrimonio mobiliare e dell'inventario dei beni mobili è un'altra importante funzione dell'Ufficio Ragioneria Generale. Questo settore si occupa della catalogazione, della manutenzione e della valorizzazione dei beni mobili del Comune, assicurando che siano utilizzati in modo efficiente e che il loro valore sia mantenuto nel tempo.
In sintesi, l'Ufficio Ragioneria Generale del Comune svolge un ruolo vitale nella gestione delle finanze pubbliche, garantendo che tutte le operazioni economiche siano condotte in modo trasparente, efficiente e conforme alle leggi. Questo ufficio non solo assicura la stabilità finanziaria del Comune, ma contribuisce anche al miglioramento continuo dei servizi pubblici e alla gestione responsabile delle risorse comunali.

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024, 14:30

Salta al contenuto