Cartellone estivo 2025: musica, teatro, arte, sapori e solidarietà

Dettagli della notizia

Presentato il cartellone estivo 2025 all’insegna della musica, del teatro, dell’arte, dei sapori e della solidarietà. Il programma completo

Data:

01 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

È stato presentato ufficialmente questa mattina, nel Salone municipale del Palazzo di Città, il cartellone degli eventi estivi 2025 del Comune di Riposto. A illustrare il programma sono stati il sindaco Davide Vasta, l’assessore agli Eventi Davide Palermo e l’assessore al Turismo Carmelo D’Urso, alla presenza di diverse realtà associative del territorio. Un calendario ampio, diversificato e inclusivo, pensato per coinvolgere tutta la cittadinanza e i visitatori in un’estate all’insegna della musica, del teatro, dell’arte, dell’enogastronomia e dell’impegno sociale. Gli eventi si snoderanno tra il centro storico e le frazioni, con appuntamenti diffusi da fine giugno a settembre. “Abbiamo costruito un programma ricco e articolato – dichiara il sindaco Davide Vasta – pensato per offrire occasioni di svago ma anche di riflessione, momenti di bellezza e socialità. Riposto è una città che si apre al territorio e accoglie, e con questo cartellone vogliamo restituire ai cittadini e ai visitatori un’estate viva e vibrante, fatta di musica, cultura, arte, enogastronomia e tanto altro. Il cartellone è frutto di un intenso lavoro di squadra tra amministrazione, associazioni e operatori locali, che ringrazio sentitamente”.

Un tributo speciale a Franco Battiato

Cuore simbolico del cartellone sarà l’omaggio a Franco Battiato, con la terza edizione di ‘Stranizza d’amuri’. Il 5 e il 6 luglio, a Palazzo Vigo, si terrà una rassegna di due giorni, promossa in collaborazione con il Centro Studi di Gravità Permanente, con installazioni, reading, concerti e riflessioni dedicate all’universo poetico e musicale del Maestro. La serata, condotta da Fabio Bagnasco, vedrà protagonisti Stefano Pio ed Elvira Cadorin. A questi si aggiungerà il concerto, il 3 agosto, in piazza San Pietro, con la partecipazione speciale di Michele Bravi e l’inaugurazione, il 5 agosto, di una mostra dedicata a Battiato, a cura del critico d’arte Francesca Mezzatesta. “Anche quest’anno Riposto rende omaggio ad uno dei suoi cittadini più illustri – afferma l’assessore Carmelo D’Urso – con un programma che unisce creatività, memoria e visione. Franco Battiato è un patrimonio culturale immenso e continueremo a celebrarlo con iniziative che lo rappresentino con dignità e autenticità. E lo faremo anche a fine anno con altri eventi artistici in preparazione, in particolare la realizzazione di un monumento dedicato al Maestro, che sarà realizzato dallo scultore Pierluigi Portale e curato dal prof. Vincenzo D’Arrò”. 

Musica, arte, cinema e sapori

Il via ufficiale sarà domani, 27 giugno, alle ore 20.30, in piazza San Pietro con l’evento ‘Premio ai ripostesi nel mondo’, promosso dall’associazione ‘Ripostesi nel mondo’, che vedrà la consegna dei riconoscimenti a ripostesi illustri e la partecipazione speciale del cantastorie ripostese Luigi Di Pino. Il giorno successivo, sabato 28 giugno, si proseguirà, sempre in piazza San Pietro, con la serata ‘La Sicilia in musica’ condotta da Ruggero Sardo con protagonisti Mario VenutiBellamorèa e Lautarì. Lo Street Food Sicily on Tour, dal 17 al 20 luglio, porterà sapori e musica nel cuore del centro storico, con la partecipazione speciale del DJ Pippo Palmieri di Radio 105. E poi ancora lo Shorts Festival No Bound, i concerti di Atmosfera Blu e Vulcanica, la tradizionale serata del 14 agosto con spettacolo pirotecnico a Torre Archirafi, i mercatini artigianali con la musica jazz e gli spettacoli di artisti di strada, sputafuoco e giocolieri, dall’1 al 20 agosto, a Torre Archirafi, e poi ancora le sagre di quartiere e il Gran Concerto della Banda Filarmonica di Riposto. Il teatro sarà protagonista con sei appuntamenti della rassegna estiva in piazza San Pietro dal 5 luglio al 9 agosto, a cura della Compagnia Teatrale Jonica. Spazio anche alla solidarietà con ‘Il Borgo del divertimento e della solidarietà”, a cura della Bma, dal 25 luglio all’1 agosto, a Palazzo Vigo, lo spettacolo teatrale a cura dell’associazione Viviana Lisi, il 28 luglio, all’Anfiteatro comunale, e con “Una vita da fiaba”, il 6 settembre, a cura dell’associazione Life, evento dedicato al mondo della disabilità, giunto alla XVII edizione. “E’ un programma che guarda a tutti – sottolinea l’assessore agli Eventi Davide Palermo – e che mette insieme tanti eventi di qualità, con musica, cultura, intrattenimento e spirito solidale. Ringrazio tutte le associazioni, le realtà coinvolte e gli uffici comunali per il grande lavoro di squadra. Siamo certi che l’estate a Riposto offrirà a tutti occasioni piacevoli da vivere insieme”.

Un’estate, dunque, che guarda all’identità, ma anche all’apertura, all’incontro, alla solidarietà e alla partecipazione. Per un’estate da vivere pienamente, a Riposto.

Data Ora Evento Luogo
GIUGNO
27 Venerdì 20:30 Premio Ripostesi nel Mondo
Con Luigi Di Pino, Orchestra e Coro "Arcobaleno", Neil Garden
Piazza San Pietro
28 Sabato 16:30 Imbarco del Simulacro di San Pietro
Traversata in mare con corteo di imbarcazioni
Porto Commerciale (banchina Arcidiacono) → Chiesa di Torre Archirafi
28 Sabato 20:00 Sagra del Solleone - Polpette Piazza Scarcella, Torre Archirafi
28 Sabato 21:00 La Sicilia in Musica
Con Mario Venuti, Bellamorèa, Lautari
Piazza San Pietro
29 Domenica 09:00 Veleggiata Omaggio al Santo Patrono San Pietro Marina di Riposto
29 Domenica 16:30 Sbandieratori Antica Ibla Major Per le vie della città
29 Domenica 20:30 Processione del Santo Patrono con spettacolo pirotecnico Dalla Basilica di San Pietro
LUGLIO
3 Giovedì 20:30 Saggio di Danza Classica, Moderna e Contemporanea Anfiteatro Musicale, Via Roma
4 Venerdì 10:00 Giocambulanza
Attività ludico-formativa sul primo soccorso
Parco delle Kentie
4-5-6 Ven/Sab/Dom 20:30 Festival della Canzone e Teatro - XXI Edizione Anfiteatro Parrocchia Santi Apostoli
5 Sabato 20:45 Rassegna Teatrale Sipario Aperto - Il Malato Immaginario Piazza San Pietro
12 Sabato 20:00 Sagra del Solleone - Cuoppo Fritto Piazza Scarcella, Torre Archirafi
16 Mercoledì 20:30 Processione Madonna del Carmelo Parrocchia Maria SS. del Carmelo
17-18-19-20 19:00 Street Food Sicily on Tour
Ospite: Pippo Palmieri (Radio 105)
Piazza del Commercio
20 Domenica 21:00 Gran Concerto Sinfonico Piazza San Pietro
26 Sabato 20:00 Sagra del Solleone - Salsiccia Piazza Scarcella, Torre Archirafi
27 Domenica 21:00 Tribute Band Claudio Baglioni - Live Experience Piazza San Pietro
AGOSTO
1-20 19:00 Mercatini Artigianali con Spettacoli Via Marina, Torre Archirafi
3 Domenica 20:30 Stranizza d'Amuri
Ospite: Michele Bravi
Piazza San Pietro
9 Sabato 20:00 Sagra del Solleone - Pesce Spada Piazza Scarcella, Torre Archirafi
14 Giovedì 22:00 Ferragosto al Borgo con spettacolo pirotecnico Torre Archirafi
17 Domenica 21:00 Sanremo è Sempre Sanremo
Atmosfera Blu in concerto
Piazza XV Giugno, Torre Archirafi
23 Sabato 20:00 Sagra del Solleone - Maccheroni Piazza Scarcella, Torre Archirafi
SETTEMBRE
6 Sabato 20:30 Una Vita da Fiaba - XVII Edizione Piazza San Pietro
14 Domenica 10:00 Etna Sea Race - XVIII Edizione Porto Turistico dell'Etna

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo

L'Ufficio Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo del comune si occupa di promuovere e sviluppare le attività culturali, sportive, turistiche e spettacolari all'interno del territorio comunale. Le sue responsabilità principali includono:

  1. Promozione della Cultura:
    • Organizzare eventi culturali, mostre d'arte, spettacoli teatrali, concerti, conferenze e altre manifestazioni per promuovere l'arte, la cultura e la storia locale.
    • Sostenere le iniziative culturali della comunità locale, inclusi festival, fiere e manifestazioni culturali organizzate da associazioni, gruppi e singoli artisti.
  2. Sviluppo delle Attività Sportive:
    • Promuovere lo sport e l'attività fisica tra i cittadini attraverso la realizzazione di eventi sportivi, tornei, campionati e programmi di attività ricreative.
    • Fornire supporto logistico e organizzativo alle associazioni sportive locali e alle iniziative volte a promuovere uno stile di vita attivo e salutare.
  3. Turismo Locale e Promozione del Territorio:
    • Promuovere il turismo locale attraverso la valorizzazione delle risorse naturali, culturali, storiche e paesaggistiche del territorio comunale.
    • Realizzare attività di promozione turistica, come la creazione di materiale informativo, la partecipazione a fiere e eventi turistici e la gestione di siti web e canali social dedicati al turismo locale.
  4. Gestione di Strutture e Impianti Sportivi e Ricreativi:
    • Gestire e mantenere le strutture e gli impianti sportivi comunali, come campi da calcio, campi da tennis, palestre e piscine, garantendo la loro disponibilità e sicurezza per l'uso pubblico.
    • Promuovere l'utilizzo degli impianti sportivi da parte della comunità locale e coordinare la programmazione degli eventi sportivi e delle attività ricreative.
  5. Promozione degli Spettacoli e degli Eventi Artistici:
    • Favorire la produzione e la diffusione di spettacoli teatrali, concerti, proiezioni cinematografiche, performance artistiche e altri eventi culturali e spettacolari.
    • Collaborare con artisti, compagnie teatrali, musicisti e altri professionisti del settore per la realizzazione di eventi artistici di qualità e di interesse per la comunità locale.
  6. Gestione di Biblioteche, Archivi e Musei:
    • Gestire e promuovere l'accesso alle risorse culturali comunali, come biblioteche, archivi storici, musei e centri culturali.
    • Organizzare mostre, conferenze, laboratori e altre attività educative e divulgative per favorire la conoscenza e la fruizione del patrimonio culturale locale.
  7. Collaborazioni e Rete con Altri Enti e Associazioni:
    • Collaborare con altri enti pubblici, associazioni culturali, sportive e turistiche, istituti scolastici e organizzazioni non profit per promuovere sinergie e sviluppare progetti comuni.
    • Partecipare a reti di cooperazione regionale, nazionale e internazionale per lo scambio di esperienze, buone pratiche e progetti di collaborazione nel campo della cultura, dello sport, del turismo e dello spettacolo.
In sintesi, l'Ufficio Cultura, Sport, Turismo e Spettacolo svolge un ruolo chiave nella promozione del benessere sociale, della coesione comunitaria e dell'identità culturale del territorio comunale, attraverso la valorizzazione delle sue risorse e la promozione di attività culturali, sportive, turistiche e spettacolari accessibili e di qualità per tutti i cittadini.

Via Archimede, 123, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 15:51

Salta al contenuto