Comune affida incarico sostitutivo in danno alla ditta inadempiente

Dettagli della notizia

Il Comune di Riposto sostituisce la ditta inadempiente per lo scerbamento, garantendo decoro urbano, sicurezza e qualità della vita ai cittadini.

Data:

01 Luglio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

Dopo settimane di attesa e numerosi richiami ufficiali, l’amministrazione comunale di Riposto ha deciso di intervenire con fermezza per fronteggiare i disservizi legati allo scerbamento cittadino. A fronte della persistente inadempienza della ditta affidataria, che ha avviato gli interventi solo a fine aprile, in ritardo rispetto al cronoprogramma concordato, con risultati parziali e del tutto insoddisfacenti, il Comune ha conferito l’incarico a una nuova ditta con procedura in danno, nel rispetto delle clausole contrattuali.

“Abbiamo atteso con senso di responsabilità che la ditta adempisse correttamente agli obblighi contrattuali – ha dichiarato il sindaco Davide Vasta – ma non possiamo permettere che i ritardi e la negligenza di chi ha vinto un appalto pubblico ricadano sulla qualità della vita dei cittadini e sull’immagine della città. Il rispetto dei contratti con la pubblica amministrazione non è facoltativo. Chi non onora i propri impegni sarà sostituito e perseguito in danno. Continueremo a vigilare scrupolosamente sul rispetto dei contratti – conclude il primo cittadino - per tutelare l’interesse pubblico, assicurando decoro urbano, sicurezza e qualità della vita”.

Lo scerbamento proseguirà nei prossimi giorni in tutte le aree di Riposto, con l’obiettivo di recuperare il ritardo accumulato e assicurare la piena efficienza dei servizi pubblici, in vista dell’intensificarsi della stagione turistica.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Verde Pubblico

L'Ufficio Verde Pubblico di un comune è responsabile della gestione, manutenzione e valorizzazione delle aree verdi all'interno del territorio comunale. Le sue attività principali includono:

  1. Manutenzione ordinaria e straordinaria:
    • Cura quotidiana di parchi, giardini pubblici, aiuole, viali alberati e altre aree verdi.
    • Potatura e abbattimento di alberi per motivi di sicurezza o salute degli alberi stessi.
    • Irrigazione, concimazione e trattamenti fitosanitari per mantenere le piante in buona salute.
  2. Progettazione e realizzazione di nuovi spazi verdi:
    • Pianificazione e creazione di nuove aree verdi, giardini, parchi, orti urbani e spazi gioco per bambini.
    • Ristrutturazione e riqualificazione di aree verdi esistenti per migliorarne la funzionalità e l'estetica.
  3. Tutela e valorizzazione del patrimonio arboreo:
    • Monitoraggio dello stato di salute degli alberi presenti sul territorio comunale.
    • Attuazione di interventi di protezione e cura delle alberature.
  4. Gestione del verde scolastico e sportivo:
    • Cura delle aree verdi in scuole, asili e impianti sportivi comunali.
  5. Educazione ambientale e promozione del verde:
    • Promozione di iniziative e programmi di educazione ambientale rivolti ai cittadini, alle scuole e alle associazioni.
    • Organizzazione di eventi e attività per sensibilizzare la comunità sull'importanza del verde urbano e della sostenibilità ambientale.
  6. Collaborazione con enti e associazioni:
    • Coordinamento con altre istituzioni pubbliche, organizzazioni non governative e gruppi di volontari per la gestione e la promozione delle aree verdi.
    • Coinvolgimento della cittadinanza in progetti di cura condivisa del verde pubblico.
  7. Pianificazione e gestione delle emergenze:
    • Intervento rapido in caso di eventi straordinari come tempeste, nevicate o incendi che possono danneggiare le aree verdi.
    • Pianificazione di misure di prevenzione per ridurre i rischi legati a eventi climatici estremi.
In sintesi, l'Ufficio Verde Pubblico del comune ha un ruolo cruciale nel garantire la presenza e la qualità degli spazi verdi urbani, contribuendo così a migliorare la qualità della vita dei cittadini e a promuovere la sostenibilità ambientale.

Via Archimede, 123, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 01/07/2025, 16:06

Skip to content