Delibera Comitato dei Sindaci n. 12/2024

Dettagli della notizia

Creazione della graduatoria unica dei beneficiari del servizio di assistenza domiciliare.

Data:

22 Ottobre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Il Comune di Riposto ha avviato il Progetto Anziani, un'iniziativa importante volta a migliorare la qualità della vita degli anziani parzialmente autosufficienti e delle loro famiglie. Il progetto, attivo per la durata di un anno, prevede interventi domiciliari per un totale di 16 ore settimanali, mirati a prevenire situazioni di rischio, emarginazione e disagio sociale.

Gli Obiettivi del Progetto

Il Progetto Anziani si pone diversi obiettivi chiave per sostenere gli anziani e le loro famiglie:

  • Permanenza nel proprio ambiente: Favorire la permanenza dell'anziano nel suo ambiente domestico, evitando ricoveri in strutture.
  • Sostegno alle famiglie: Supportare le famiglie nel delicato compito di cura, alleggerendo il carico di lavoro quotidiano.
  • Promozione dell'autonomia: Valorizzare le capacità degli anziani, coinvolgendoli in progetti personalizzati che rispondano ai loro bisogni.
  • Rafforzamento della rete dei servizi: Aumentare la sinergia tra il settore pubblico, il privato sociale e la cittadinanza, collegando il progetto ad altri interventi esistenti nel territorio.

Servizi Offerti

Gli interventi a domicilio previsti dal progetto comprendono una serie di attività essenziali per il benessere dell’anziano, tra cui:

  • Aiuto domestico: Supporto nelle attività quotidiane della casa.
  • Igiene dell'ambiente: Cura e pulizia degli spazi di vita dell'anziano.
  • Preparazione pasti: Assistenza nella preparazione di pasti adeguati e nutrienti.
  • Commissioni e accompagnamento: Servizi che facilitano la vita di relazione e la gestione delle necessità quotidiane (es. spesa, visite mediche).

Sistema di Accreditamento con Voucher

Il progetto adotta un sistema di accreditamento attraverso l’uso di voucher mensili, offrendo alle famiglie la libertà di scegliere autonomamente l’ente che gestirà il servizio. Gli enti accreditati saranno selezionati tra quelli iscritti in un apposito albo distrettuale, garantendo così un servizio flessibile e personalizzabile secondo le esigenze specifiche degli anziani.

Casi di Interruzione del Servizio

Il servizio potrà essere interrotto in alcuni casi specifici, tra cui:

  • Richiesta dell'utente: L'anziano o la sua famiglia possono richiedere l’interruzione in qualsiasi momento.
  • Ricovero prolungato: In caso di ricovero ospedaliero di lunga durata del beneficiario.
  • Condotta irrispettosa: Comportamenti inadeguati nei confronti del personale, come minacce o aggressioni verbali.
  • Assenze non giustificate: Mancata presenza del beneficiario per più di tre volte senza preavviso.

Un Servizio di Valore per Anziani e Famiglie

Il Progetto Anziani rappresenta un’opportunità concreta per migliorare la qualità della vita degli anziani che desiderano mantenere la propria autonomia restando nel proprio ambiente familiare. Allo stesso tempo, fornisce un supporto prezioso per le famiglie, alleggerendo il carico delle attività quotidiane di cura.

Grazie alla flessibilità garantita dal sistema di voucher, le famiglie possono scegliere liberamente il fornitore del servizio, garantendo così la massima personalizzazione e aderenza alle esigenze specifiche dell'anziano.

Per maggiori informazioni o per richiedere l’accesso al servizio, vi invitiamo a consultare il sito ufficiale del Comune di Giarre o a contattare gli uffici preposti.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Solidarietà sociale

L'ufficio della "Solidarietà Sociale" all'interno di un comune si occupa di fornire supporto e servizi a persone e famiglie che si trovano in situazioni di disagio sociale, economico o fisico. Questo dipartimento si concentra sul promuovere il benessere sociale e la solidarietà all'interno della comunità locale. Ecco una panoramica delle principali funzioni e dei servizi offerti dall'area della Solidarietà Sociale del comune:

Funzioni e Servizi dell'Ufficio della Solidarietà Sociale

  1. Assistenza Sociale
    • Sostegno alle Persone in Situazioni di Emergenza: Fornitura di aiuti economici, materiali o psicologici a individui o famiglie che si trovano in difficoltà temporanee o a seguito di eventi traumatici.
    • Servizi per Persone Senzatetto: Offerta di rifugi temporanei, pasti caldi, abbigliamento e servizi igienici per le persone senza dimora.
    • Assistenza a Persone con Disabilità: Programmi e servizi dedicati a persone con disabilità per favorire l'autonomia, l'inclusione sociale e l'accesso alle risorse e ai servizi.
  2. Servizi per la Famiglia
    • Sostegno alle Famiglie in Difficoltà Economica: Programmi di assistenza economica, distribuzione di pacchi alimentari, aiuti per l'affitto o per le bollette, consulenza economica e supporto alla ricerca di lavoro.
    • Consulenza Familiare: Offerta di servizi di consulenza e sostegno psicologico per affrontare problemi familiari, conflitti intergenerazionali, violenza domestica, e altre difficoltà relazionali.
    • Tutela dei Minori: Interventi e servizi per garantire il benessere e la sicurezza dei minori, inclusi programmi di protezione dell'infanzia e dell'adolescenza.
  3. Servizi per gli Anziani
    • Assistenza Domiciliare agli Anziani: Fornitura di servizi di assistenza domiciliare per anziani non autosufficienti, inclusi servizi di cura personale, supporto domestico e compagnia.
    • Centri diurni: Offerta di programmi diurni per anziani, con attività ricreative, sociali e assistenziali, al fine di favorire l'inclusione sociale e prevenire l'isolamento.
  4. Programmi di Inclusione Sociale e Lavorativa
    • Iniziative di Inserimento Lavorativo: Programmi di formazione professionale, tirocini, e sostegno all'inserimento lavorativo per persone disoccupate o svantaggiate.
    • Progetti di Integrazione Sociale: Iniziative per promuovere l'integrazione sociale e la partecipazione attiva di individui e gruppi svantaggiati o emarginati.
  5. Promozione della Salute e del Benessere
    • Campagne di Sensibilizzazione: Attività educative e informative su tematiche legate alla salute, alla prevenzione delle malattie, all'alimentazione corretta e allo stile di vita sano.
    • Servizi Sanitari di Base: Collaborazione con strutture sanitarie locali per garantire l'accesso ai servizi sanitari di base per tutti i cittadini, in particolare per coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità.
  6. Gestione delle Emergenze e dei Servizi di Pronto Intervento
    • Piano di Emergenza Sociale: Sviluppo di strategie e piani di intervento per affrontare situazioni di emergenza sociale o calamità naturali.
    • Coordinamento con Altri Enti e Associazioni: Collaborazione con organizzazioni non governative, volontariato e altre agenzie per garantire una risposta efficace e coordinata alle emergenze sociali.

Via Roma, 95018 Riposto CT, Italia

Ultimo aggiornamento: 22/10/2024, 12:16

Salta al contenuto