L'Ufficio Strade, Edifici e Segnaletica del comune è responsabile della gestione, manutenzione e sviluppo delle infrastrutture stradali, degli edifici pubblici e della segnaletica stradale. Le sue principali attività includono:
- Gestione e manutenzione delle strade:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali, inclusi interventi di riparazione e riasfaltatura.
- Gestione delle operazioni invernali come lo sgombero della neve e la salatura delle strade per prevenire la formazione di ghiaccio.
- Pianificazione e realizzazione di nuove strade e infrastrutture viarie.
- Gestione e manutenzione degli edifici pubblici:
- Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici di proprietà comunale, come scuole, uffici pubblici, biblioteche, centri sportivi e altri edifici comunali.
- Interventi di ristrutturazione, restauro e adeguamento normativo degli edifici pubblici per garantirne la sicurezza e la funzionalità.
- Segnaletica stradale:
- Installazione, manutenzione e aggiornamento della segnaletica stradale orizzontale e verticale, compresi segnali di stop, limiti di velocità, indicazioni stradali, ecc.
- Gestione della segnaletica luminosa, come i semafori, e dei dispositivi di sicurezza stradale.
- Progettazione e sviluppo di infrastrutture:
- Pianificazione e realizzazione di nuove infrastrutture stradali e pubbliche, come rotonde, piste ciclabili, marciapiedi e parcheggi.
- Collaborazione con altri uffici comunali e enti esterni per la progettazione e l'implementazione di grandi progetti infrastrutturali.
- Gestione della mobilità urbana:
- Pianificazione e gestione del traffico urbano per migliorare la fluidità della circolazione e ridurre la congestione.
- Implementazione di soluzioni per la mobilità sostenibile, come percorsi pedonali, zone a traffico limitato e infrastrutture per il trasporto pubblico.
- Sicurezza stradale:
- Monitoraggio delle condizioni delle strade e delle infrastrutture per identificare e risolvere potenziali rischi per la sicurezza.
- Implementazione di misure per migliorare la sicurezza stradale, come l'installazione di dissuasori di velocità e barriere di sicurezza.
- Interventi di emergenza:
- Risposta rapida a situazioni di emergenza, come allagamenti, frane, incidenti stradali o altri eventi che richiedono interventi immediati sulle infrastrutture comunali.
- Coordinamento con le squadre di pronto intervento per garantire una risposta efficace e tempestiva.
- Supporto tecnico e consulenza:
- Fornitura di supporto tecnico e consulenza agli altri uffici comunali su questioni relative alle infrastrutture stradali, agli edifici pubblici e alla segnaletica.
- Collaborazione con ingegneri, architetti e altri professionisti per la realizzazione di progetti complessi.
- Gestione del verde urbano associato alle strade:
- Manutenzione delle aree verdi lungo le strade comunali, inclusa la potatura degli alberi e la cura delle aiuole.
- Implementazione di progetti per migliorare l'estetica e la sostenibilità delle aree verdi lungo le vie urbane.
In sintesi, l'Ufficio Strade, Edifici e Segnaletica del comune svolge un ruolo cruciale nella manutenzione e nello sviluppo delle infrastrutture comunali, garantendo la sicurezza, la funzionalità e l'efficienza delle strade, degli edifici pubblici e della segnaletica stradale, contribuendo così al miglioramento della qualità della vita dei cittadini.