Il Servizio Biblioteca di un comune svolge diverse funzioni essenziali:
- Gestione della Raccolta: Acquisizione, catalogazione e organizzazione di libri, riviste, giornali, ebook e altri materiali bibliografici.
- Servizio di Prestito: Fornisce agli utenti la possibilità di prendere in prestito libri e altri materiali per un periodo determinato.
- Consulenza Culturale: Assiste i cittadini nella ricerca di informazioni, nella scelta di libri e nel miglioramento delle competenze di lettura e ricerca.
- Promozione della Lettura: Organizza eventi, incontri, laboratori e letture pubbliche per promuovere la cultura della lettura tra tutte le età.
- Supporto all'Istruzione e alla Ricerca: Offre risorse e assistenza per studenti, insegnanti, ricercatori e professionisti che necessitano di accesso a materiale bibliografico specializzato.
- Attività Culturali: Propone esposizioni, conferenze, presentazioni di libri, club del libro e altre iniziative culturali per stimolare l'interesse per la cultura e la conoscenza.
- Accesso alle Tecnologie: Fornisce accesso a computer, internet, stampanti e altri strumenti tecnologici per facilitare la ricerca e l'apprendimento.
- Preservazione del Patrimonio Culturale: Contribuisce alla conservazione del patrimonio culturale locale attraverso la gestione e la promozione di archivi e collezioni storiche.
- Servizio di Referenza: Risponde a domande e fornisce assistenza per la ricerca di informazioni su vari argomenti.
- Collaborazione con la Comunità: Collabora con scuole, associazioni culturali, enti pubblici e privati per promuovere la cultura e l'educazione.
Queste funzioni rendono il Servizio Biblioteca un punto di riferimento importante per la comunità locale, contribuendo alla crescita culturale, educativa e sociale dei cittadini.