Il "Ruolo del Servizio Idrico Integrato" del comune fa riferimento all'elenco degli utenti (sia domestici che non domestici) che utilizzano i servizi idrici forniti dal comune, inclusi la fornitura di acqua potabile, la raccolta e il trattamento delle acque reflue e la gestione delle acque meteoriche. Questo elenco viene utilizzato per la gestione amministrativa, la fatturazione e la riscossione dei canoni relativi ai servizi erogati. Ecco una descrizione più dettagliata delle principali funzioni e responsabilità legate ai ruoli del Servizio Idrico Integrato:
- Registrazione degli utenti:
- Tenuta del registro degli utenti del servizio idrico, con dettagli relativi alle utenze, come indirizzo, tipo di contratto e dati di contatto.
- Aggiornamento periodico del registro per riflettere nuove attivazioni, cessazioni e modifiche contrattuali.
- Fatturazione e riscossione:
- Emissione delle bollette per il consumo di acqua potabile, la gestione delle acque reflue e altri servizi correlati.
- Calcolo delle tariffe in base ai consumi effettivi rilevati dai contatori o, in mancanza di questi, su base forfettaria.
- Gestione dei pagamenti, inclusa la riscossione dei canoni e la gestione delle eventuali morosità.
- Monitoraggio dei consumi:
- Lettura dei contatori dell'acqua per monitorare i consumi degli utenti e individuare eventuali anomalie o perdite.
- Fornitura di report periodici agli utenti sui loro consumi idrici.
- Gestione contrattuale:
- Stipula e gestione dei contratti di fornitura del servizio idrico integrato, inclusi nuovi allacciamenti, modifiche contrattuali e cessazioni del servizio.
- Fornitura di informazioni e supporto agli utenti riguardo ai contratti, alle tariffe e alle modalità di pagamento.
- Assistenza agli utenti:
- Gestione delle richieste di informazioni, reclami e segnalazioni degli utenti riguardanti il servizio idrico.
- Fornitura di supporto tecnico e amministrativo per risolvere problemi relativi alla fornitura dell'acqua, alla fatturazione e ad altre questioni correlate.
- Pianificazione e gestione operativa:
- Pianificazione delle attività di manutenzione e gestione delle infrastrutture idriche, inclusi interventi di riparazione e sostituzione dei contatori.
- Coordinamento con altri uffici comunali e con fornitori esterni per garantire un servizio efficiente e continuativo.
- Controllo della qualità dell'acqua:
- Monitoraggio della qualità dell'acqua fornita agli utenti, assicurando che sia conforme agli standard sanitari e normativi.
- Gestione delle comunicazioni agli utenti in caso di problemi con la qualità dell'acqua o interruzioni del servizio.
- Rendicontazione e trasparenza:
- Preparazione e pubblicazione di report periodici sull'andamento del servizio, sui consumi e sulle entrate derivanti dalle tariffe idriche.
- Trasparenza nella gestione del servizio, con la divulgazione delle informazioni rilevanti agli utenti e agli enti regolatori.
- Gestione delle morosità:
- Monitoraggio dei pagamenti non effettuati e delle morosità.
- Implementazione di misure per il recupero dei crediti, che possono includere solleciti di pagamento, piani di rientro e, nei casi estremi, la sospensione del servizio.
In sintesi, i ruoli del Servizio Idrico Integrato del comune comprendono una serie di attività amministrative, tecniche e operative volte a garantire una gestione efficiente e trasparente del servizio idrico, dalla fornitura e monitoraggio dell'acqua potabile alla gestione delle acque reflue, assicurando al contempo un servizio di alta qualità agli utenti e il rispetto delle normative vigenti.